Ci sono i Davide e i Golia, i Rocky Balboa e gli Apollo Creed, gli sfavoriti ed i campioni affermati di successo...
E poi ci sono i retailer indipendenti! Li conosciamo, li stimiamo, sono molti dei nostri clienti. Sono semplicemente fantastici. C'è persino una community italiana del retail indipendente. Il loro è un lavoro duro, pieno di ostacoli e concorrenza. Ma voi che state leggendo siete abituati a lavorare duramente. Conosciamo bene la fatica di cucire quel primo paio di pantaloni (quasi) perfettamente su misura, le ore, i giorni e le settimane trascorse a lavorare a maglia quel maglione, lo sforzo per allestire la vostra sala artigianale perfettamente organizzata.
Gli artigiani sono dei veri e propri stakanovisti. Dedicarsi all'artigianato è divertente, ma è pur sempre un lavoro, a volte anche un po' frustrante, come quando devi disfare tutta la manica perché le righe non combaciano. L'anima della creazione è la stessa richiesta da molti dei nostri clienti che sono a loro volta retailer indipendenti. Che si tratti di uno store su MissHobby, di un mercato delle pulci, di un negozio con vetrina, di un brand online o di come fare soldi con una linea di abbigliamento, i fattori chiave sono sempre gli stessi: il prodotto, i clienti e la community. E qui vogliamo onorare i retailer indipendenti condividendo alcuni consigli su come far crescere il loro business e costruire la fedeltà al brand.

Prodotti
Crea un grande prodotto
La concorrenza è tanta, soprattutto se parliamo di brand in grado di produrre in serie e trarre vantaggio dal fast fashion merchandising. La cosa più importante nella creazione di un brand ricercato e accattivante per il settore del commercio al dettaglio è la creazione di un prodotto che valga la pena acquistare.
Punta sulla varietà
È imprescindibile avere quei prodotti di base che sei sicuro di fare bene, ma è altrettanto importante introdurre nuovi prodotti e offerte per mantenere vivo l'interesse dei clienti e invogliarli a tornare.
Crea un senso di urgenza
Se c'è qualcosa che abbiamo imparato dai saldi di fine stagione, dal Black Friday e dalle offerte last minute, è che le persone rispondono all'urgenza. Potrebbe essere decisivo quindi lanciare offerte a tempo limitato, creare vendite flash o offrire buoni regalo fino a esaurimento scorte, ma non basta. Quello scampolo di tessuto che è avanzato, ad esempio, troppo piccolo per creare un prodotto, potrebbe essere usato per dare vita a piccoli omaggi da regalare con ogni acquisto. Ma l'urgenza immediata di acquisto non è l'unica strategia di vendita, potrebbe addirittura disturbare e annoiare i tuoi clienti potenziali. Qual è il segreto allora? Lascia quel fare da rompiscatole vecchio stile e trasformati in generatore di valore!

Clienti
Coinvolgi i tuoi clienti
La tua risorsa più grande sono i tuoi clienti. Chiedi loro cosa sai fare bene, dove puoi migliorare, scopri quali prodotti vorrebbero vedere e quali potrebbero essere perfezionati. Non solo questo ti aiuterà a creare un'offerta di prodotti ancora migliore, ma mostrerà che ti preoccupi di ciò che pensano e che li ascolti. In Dutch Label Shop ci piace praticare ciò che predichiamo, quindi sentiti libero di usare il nostro recente sondaggio di gradimento (disponibile solo in inglese) come punto di partenza per creare il tuo.
Offri ai tuoi clienti un'esperienza unica
Differenziati dai grandi colossi del commercio creando per i tuoi clienti una sensazione e un'esperienza unica che non potranno trovare da nessun'altra parte. Non importa se si tratta di quell'articolo ben confezionato con il biglietto scritto a mano che invii ai tuoi clienti di MissHobby, oppure offrire una soluzione veloce, efficace e produttiva ad un reclamo dei clienti o il tè che metti a disposizione in negozio per creare un'atmosfera più rilassante. Ciò che conta è che sia autentico per te e per il tuo brand, che faccia sentire i tuoi clienti valorizzati e che offra loro un'esperienza esclusiva e soprattutto indimenticabile. Rendere unica l’esperienza d’acquisto, infatti, può favorire il passaparola, attrarre nuovi clienti e creare un'immagine positiva della tua attività.
Offri un valore aggiunto
Ecco un'altra strategia di differenziazione. Scopri cosa offre la concorrenza e trova il modo di differenziarti, mettendo in atto le tue strategie competitive e facendo percepire il prodotto differente, adattandolo allo stesso tempo alle caratteristiche richieste dal target di riferimento. Devi essere in grado di offrire un prodotto unico e un valore aggiunto, che migliorerà l'esperienza con i clienti. Un valido studio di mercato e ricevere un feedback direttamente dai tuoi clienti possono aiutarti a consolidare la tua attività creando nuovi prodotti e servizi sulla base delle loro specifiche esigenze. Magari non puoi garantire la spedizione gratuita in 2 giorni come alcuni grandi retailer, eppure ci sono altri valori aggiunti difficili da offrire per le grandi aziende, ma perfetti per i piccoli retailer indipendenti: una consulenza gratuita con i potenziali clienti, ammettere cambi a costo zero, inviare un piccolo omaggio con gli acquisti... Sei consapevole delle tue capacità, sai gestire il tuo tempo e fin dove puoi spingerti economicamente: ora puoi aggiungere valore al tuo brand, ma pur sempre con parsimonia e nei contesti giusti!
Il tuo talento a disposizione dei tuoi clienti
Il branding e il packaging del prodotto contribuiscono in maniera decisiva al successo del tuo brand e valorizzano l'esperienza di acquisto del cliente. Ma non basta... saranno anche il tuo talento e la tua capacità relazionale a conquistare definitivamente i tuoi clienti e a far sì che si ricordino di te. Il tuo talento può essere racchiuso in una bella confezione supportata da un cartellino ben fatto che ha il potere di regalare un momento di gioia quando scarti un pacco. Un cartellino rappresenta un ricordo indelebile del tuo brand così come un ottimo modo per aggiungere ancora più personalità alle tue creazioni è di applicare un'etichetta personalizzata. L'etichetta è la firma dell'artista alla sua opera d'arte e ogni volta che qualcuno prenderà in mano il tuo prodotto, vedrà quella firma e avrà la curiosità di vedere cos'altro hai in serbo per lui...

Community
Fatti coinvolgere
Una ricerca dimostra che l'impegno con la comunità locale è una strategia che i retailer possono impiegare per avere successo e instaurare relazioni più solide con i clienti. Puoi offriti volontario in un'associazione comunitaria, raccogliere fondi o donare una percentuale dei tuoi profitti. Se disponi di uno spazio fisico, puoi metterlo a disposizione di una scuola di maglia o di cucito una volta al mese. Se invece hai uno spazio virtuale, puoi creare una versione online di questi corsi. Fa' in modo che le persone si sentano coinvolte nella tua attività e si rendano conto dei vantaggi della comunità.
Mostra quello che sai fare
Sei un artigiano e lo fai bene, altrimenti non metteresti il brand sulle tue creazioni con le etichette. Forse non te ne rendi conto, ma là fuori sono in tanti che vorrebbero saper fare quello che fai. Con tutorial, corsi, lezioni e video dimostrativi, non solo puoi fornire un servizio alla tua community e ai tuoi clienti, ma puoi anche far conoscere il tuo brand e far visitare il tuo negozio, sia fisicamente che virtualmente. E ovviamente puoi mostrare alle persone quanto sei esperto nel tuo campo.
Associati
Unisciti a un gruppo o a una community professionale di networking, condividi conoscenza e competenze e lasciati ispirare dalle esperienze degli altri. Potrebbe essere un gruppo di LinkedIn, una camera di commercio locale, un gruppo di Facebook o qualcosa inerente al tuo settore. Alcune di queste persone potrebbero anche far parte della concorrenza: proprio loro infatti sono coloro che sono in grado di capire quello che stai facendo meglio di chiunque altro.

Siamo giunti al capolinea. In sintesi, per costruire un brand di successo, è necessario creare un prodotto di qualità, focalizzare l'attenzione sul pubblico di riferimento e trovare il modo di far uscire il brand al di fuori dei confini del proprio business. Nessuno conosce la tua attività meglio di te. Basterà lo stesso livello di creatività, cura e autenticità che metti nelle cose che crei e il resto verrà da sé.
Se sei un retailer indipendente e vuoi che condividiamo il tuo brand, menzionaci sui social media usando l'hashtag #MakingMyBusinessMark e parliamone.
Ti può interessare
- https://www.caliaesemenza.it/2019/12/15/giglio-com-lancia-la-grande-community-italiana-del-retail-indipendente/
- https://ita.sciences-world.com/study-says-community-involvement-may-entice-consumers-shop-store-33791
- https://diventaunmarketer.com/urgenza-psicologica/
- https://marketingtorino.it/valore-aggiunto/