Anno nuovo, cucito nuovo: i nostri propositi per un nuovo anno di cucito
Idee e ispirazione

Anno nuovo, cucito nuovo: i nostri propositi per un nuovo anno di cucito

Con il 2020 alle spalle possiamo riflettere sulle nostre esperienze di cucito durante l'anno appena trascorso e fare la lista dei buoni propositi per il 2021.
2020-12-31
Link copiato negli appunti

Il 2020 è stato un anno strano, insolito e del tutto inaspettato. Un anno in cui siamo stati tutti messi alla prova, combattuti tra paura e desiderio di normalità. La lista dei buoni propositi dell’anno è rimasta a metà, forse lasciata in un cassetto senza aver avuto la possibilità di spuntare nemmeno una voce… Eppure, il 2021 può riserbarci qualche bella sorpresa e dare un senso ai nostri obiettivi o progetti da realizzare.

Potrebbe essere il momento perfetto per riflettere sulla tua esperienza di cucito dell'anno scorso e stabilire un piano d’azione concreto con la giusta dose di motivazione. Desideri qualcosa di nuovo, trovare più tempo per nuovi progetti di cucito o essere più consapevole delle tue creazioni? I buoni propositi ci permettono di voltare pagina e di ricominciare da zero, concentrandoci sulla creatività. 

Se non sai ancora da dove iniziare per i buoni propositi del 2021, ti presentiamo alcuni suggerimenti per un cucito facile da realizzare, qualunque sia il tuo livello di bravura.

1. Ridurre e riutilizzare

Uno degli obiettivi principali per il 2021 potrebbe essere quello di ridurre gli scarti di cucitura, limitando o azzerando gli sprechi. Il concetto di zero-waste può essere applicato alla modellistica o al patchwork, per riciclare o rigenerare i rifiuti che produciamo durante le operazioni di cucito e ritrasformarli in un prodotto nuovo o differente. Sperimenta, innova e scopri nuove forme in modo responsabile e sostenibile, recuperando gli scarti tessili o riutilizzando vecchi abiti chiusi da anni nell’armadio. Ne usciranno sicuramente creazioni originali su cui mettere il proprio sigillo con etichette tessute personalizzate e nuove tecniche di cucito creativo che avranno un impatto migliore sulla natura e sugli uomini. Basta un ago, un filo ed un pizzico di fantasia!

2. Imparare una nuova tecnica o abilità di cucito

Rimanere nella propria zona di comfort mentre si cuce è rassicurante e comodo, ma concediti anche un po’ di tempo per provare qualcosa di nuovo. Che si tratti di una nuova tecnica di cucito, di lavorare con tessuti a cui non sei abituato o di un mestiere completamente nuovo, continua ad alimentare la tua creatività! Se hai bisogno di ispirazione, ti consigliamo di dare un’occhiata al lavoro dell’artista Anni Albers, la designer di origine tedesca pioniera del Bauhaus che ha cambiato la storia della tessitura.

3. Trovare il tempo di cucire per il tuo piacere

Succede spesso che i tuoi momenti di cucito vadano in secondo piano e perdano importanza dinnanzi agli obblighi della quotidianità. Ma se ami cucire per il tuo piacere, fai del cucito una priorità e prova a non rimandare sempre. L’ideale è stabilire qualche ora a settimana o al mese da dedicare ai tuoi progetti di cucito, spegni il cellulare (a meno che non lo usi per ascoltare un podcast o musica), prepara una tazza di tè e dai libero sfogo alla creatività! Cucire può essere faticoso e può trasformarsi in un’attività poco piacevole se la fai troppo in fretta o sotto pressione. Il segreto è la programmazione ed il rispetto del tuo tempo. Quindi cogli l’attimo e lasciati andare, non può che uscirne qualcosa di buono!

Per fissare gli obiettivi, è importante partire dai tuoi successi di cucito passati, quindi fa' che siano raggiungibili e divertenti, ma usali anche per spingerti a sentirti sempre motivato. 

Da DLS ti auguriamo un anno soddisfacente e proficuo per i tuoi progetti di cucito!